15.02.25

IL BLOG WELOVEMERCURI.COM COMPIE 20 ANNI

Cari amici

Il blog welovemercuri.com festeggia proprio in febbraio i suoi primi 20 anni di attività; un vero e proprio pezzo di archeologia del web locale.
Nato nel 2005 grazie all'intuizione di Alessandro Casetto (esperto di comunicazione, grafica e multimedialità) questo blog è una finestra della vivacità culturale di Giovanni Mercuri che lo gestisce da due decadi.
Casetto, oltre allo sviluppo della parte informatica, ha ideato anche l’iconico logo del blog, un vero e proprio manifesto visivo che, con i colori della bandiera italiana e la contrapposizione delle parole 'WE' e 'ME', riflette perfettamente lo spirito del progetto: l’interazione tra l'individuo e la comunità per la condivisione di informazioni.

Giovanni_Mercuri_welovemercuri_web.jpg

Nei primi anni di attività welovemercuri.com ha ospitato le penne di promettenti giornalisti vercellesi oggi affermati, tra cui Gian Luca Marino e Roberto Maggio.

Inoltre, il blog ha stretto una proficua collaborazione con Marco Reis, diventando un punto di riferimento per le battaglie a difesa del patrimonio archeologico della città, come quelle per la salvaguardia dei resti dell'opificio di via Derna e dell'anfiteatro di viale Rimembranza. Questa sinergia fu così feconda da portare alla nascita dell'Associazione culturale LA RETE, ancora oggi in piena attività con il coordinamento di Maurizio Roccato.

Non solo cronaca locale; il blog ha dimostrato di essere un attore attivo nel dibattito pubblico del territorio, sostenendo, tra le altre iniziative, la campagna per il recupero della grangia di Leri Cavour, promossa dall'allora Sindaco di Trino, Marco Felisati.

Il blog si è distinto anche per la sua attività di appoggio a raccolte fondi, culminata nel 2020 con una significativa iniziativa promossa dal Gruppo Marazzato per sostenere il sistema sanitario e gli Enti sociali locali, duramente provati dall'emergenza Covid-19.

Tra le numerose collaborazioni a eventi culturali, nel 2018 si distingue il seminario “Morti di Fama” realizzato in sinergia con Marco Faccioli. Questo evento, che ha visto la partecipazione di esperti come Paolo Pomati e Lella Bassignana, ha approfondito gli aspetti negativi e i rischi connessi all'uso dei social media.

In parallelo alle attività serie, il blog welovemercuri.com ha sempre offerto una ventata di ironia, spaziando tra temi insoliti ed irriverenti come: UFO, complottismo, ricette bizzarre ed oggetti impossibili, senza tralasciare un tocco di erotismo, sdoganando con ironia il termine 'gnagna' per indicare una bellezza femminile molto sensuale.
Poi ancora curiosità e "perle di cultura", senza dimenticare i gadget come la t-shirt commemorativa degli 800 anni della Basilica di Sant'Andrea con tanto di video promozionale.

Un dato su tutti: nel blog sono pubblicati (ad oggi) 9.033 articoli. Moltissime persone hanno contribuito nella creazione di questi contenuti segnalandoli a Giovanni Mercuri o scrivendoli direttamente in svariate rubriche.
Impossibile ringraziare tutti quelli che hanno fornito contributi, ma tra questi, è doveroso citare i più rappresentativi: Velter Alvisi, Luca Bottaro, Valerio Balzaretti, Edward Roncarolo, Cristian e Mauro Lastella, Daniele Zanforlin, Andrea Muzio, Jacopo Ghisio, Andrea Zabarino, Fausto Massa, Marco Buoso, Paolo Ciancaglini, Adriano Reis, Monica Bazzano, Paola Bernascone Cappi, Luigi Guelpa, Vittorio Bobba, Gian Marco Canale, Mirko Zanlungo, Elisa Borra, Chiara Ferraris, Massimo Materi, Marco de Nanzio, Luigino Oliaro, Elena Ferraris, Francesco Bodo, Enrica Russello, Marco Tamburini, Marco Frattagli, Erica Zamperone, Alessia Duò, Alessandro Bertucci, Davide Gastaldi, Bruno Niemen, Riccardo Conturbia, Igor Stoppa, Guido Villa, Fabio Galli, Fabrizio Laggetto, Pier Paolo Aniello, Andrea Manachino, Giulia Ranaboldo, Simone Fiussello, Simone Saviolo, Gabriele Spinelli, Andrea Barone, Fabio Mosca, Massimo de Simone, Franco Pistono, Andrea Carpani, Jacopo Massa, Andrea Doati, Stefania Francese, Daniela Libanori, Stefano Negro, Giovanni Depaoli, Alessandro Balbis, Lele Genovesi, Dario Cimberle, Thomas Facelli, Massimo Uggero, Marco Frattagli, Stefano Mortarino, Isabella Quartero, Massimo Fagnola, Luigi Bavagnoli, Chantal Gabbas, Stefano Brera, Nicola Busto, Donatella Terzolo, Maddalena Cardano, Alessandro Costa, Stefano Lai, Alessandro Milone, Luca Arimatea, Aurelio Taddeo Guida, Mario Basiricò, Alessandro Bertotto, Simone Cagliero, Carlo Leonardi, Paolo Di Tano, Fabio Olivetti, Fabrizio Paialunga, Pasquale Mercuri ed Elisabetta Cavagnino (questi ultimi mio fratello e mia moglie).

Sebbene sia complesso stabilire un primato nazionale ed internazionale per la longevità di un blog, considerando che i primi esperimenti risalgono al triennio 1994/1997 negli USA, è indubbio che la nascita di welovemercuri.com nel 2005 lo colloca tra i pionieri del panorama del blogging italiano.

E per il futuro?
lancio una sfida ambiziosa: voglio diventare il blogger con il blog più longevo al mondo, mantenendolo inalterato senza alcuna modifica dalla prima pubblicazione, sfidando così il tempo e i continui cambiamenti del web.

Per raggiungere questo obiettivo, riprenderò a tessere una rete di nuove collaborazioni, in particolare con Fabrizio Finocchi, con il proponimento di organizzare un convegno (magari un TEDx) sul tema delle fake news.
Inoltre, essendone fruitore, il blog potrebbe arricchirsi anche con uno o più podcast su svariati argomenti.

In un'epoca dominata dai video degli influencer e dall'inarrestabile Intelligenza Artificiale, la scelta di continuare a scrivere un blog personale assume i contorni di una battaglia contro i mulini a vento, una sorta di Don Chisciotte digitale.

Il futuro secondo il sottorscritto? Ecco la mia visione: arriveremo presto alla “singolarità tecnologica”, ovvero ad un punto in cui l'intelligenza artificiale supererà quella umana, portando a cambiamenti radicali ed imprevedibili nella società. In questo inquietante scenario, per non estinguerci come razza, temo che l’uomo dovrà integrarsi con la tecnologia evolvendo in “Homo Extensus”.

BirdNET

Quante volte vi è capitato di sentire un canto di uccello e di chiedervi: "Ma che specie sarà?".
Sappiate che, grazie alla app gratuita BirdNet, potrete soddisfare la vostra curiosità in modo semplice e divertente. E non solo voi: preparatevi a rispondere alle mille domande dei vostri bambini o nipoti, che impazziranno per questa app!

birdNET_welovemercuri.jpg

Disponibile sia per Android che per iOS, BirdNet è un vero e proprio riconoscitore di versi: basta avviare l'app e registrare qualche secondo di audio. BirdNet è in grado di analizzare il canto e di fornire in pochi istanti il nome della specie, con tanto di foto e informazioni aggiuntive.

BirdNet è un modo divertente per imparare a conoscere la natura che ci circonda per grandi e piccoli

L'app è stata sviluppata da un team di ricercatori ed è in continuo aggiornamento grazie ai contributi degli utenti.

Ringrazio Marco B. per la segnalazione

Esistono davvero i mondiali di Excel?

resto basito... sapevate che esiste un evento che trasforma formule e funzioni di Excel in una vera e propria competizione? io NO; sto parlando del Microsoft Excel World Championship

Nato quasi per gioco nel 2020, questo campionato mondiale ha rapidamente conquistato un pubblico di appassionati, trasformando i "maghi" di Excel in eSportivi a tutti gli effetti.

Le regole sono semplici quanto spietate: ai concorrenti vengono presentati dei problemi complessi, che devono risolvere nel minor tempo possibile utilizzando le funzionalità di Excel. Non si tratta solo di eseguire calcoli, ma di trovare la soluzione più elegante ed efficiente, sfruttando al meglio le potenzialità del software.

Tra i super campioni c'è anche un italiano che si chiama Lorenzo Foti; nella foto in alto a destra

mondiali_ Excel_welovemercuri.jpg

ha perfino un sigla; se vi ho incuriosito [clicca qui]

PAZZESCO!

08.02.25

Cultura generale #498 - Il Passo di Dyatlov

Cari amici

.. continua sul mio blog la simpatica rubrica dedicata alle "perle di cultura" da spendere durante momenti goliardici con amici o al bar ... ecco la chicca: conoscete il mistero del Passo di Dyatlov sui monti Urali in Russia? (io NO)

La storia del Passo di Dyatlov, un episodio tragico e avvolto nel mistero avvenuto sui monti Urali nel 1959, continua a ossessionare l'immaginario collettivo. Un gruppo di esperti sciatori, guidati da Igor Dyatlov, trovò una fine inspiegabile durante un'escursione. La tenda squarciata dall'interno, i corpi ritrovati sparsi nella neve, alcuni con ferite inspiegabili e altri con tracce di radiazioni: gli elementi di questa vicenda hanno alimentato per decenni teorie di ogni genere, dal paranormale all'intervento militare segreto.

Il Passo di Dyatlov_welovemercuri.jpg

Il fascino (e l'orrore) di questo mistero ha ispirato diverse opere di finzione. Tra queste, spicca il film "Il passo del diavolo" (Devil's Pass) e, per chi desidera approfondire la storia con un approccio più documentaristico, consiglio "Il mistero Dyatlov - Un caso ancora aperto", disponibile su Mediaset Infinity.

Il Passo di Dyatlov_welovemercuri_il_passo_del_diavolo.jpg

commenti da parte di chi conosce questo mistero?

Ringrazio il mio nuovo collega Giorgio G. per la segnalazione

07.02.25

The Menu (con Ralph Fiennes)

Cari amici

mi ero perso questo film del 2022 con protagonista il mitico Ralph Fiennes -uno dei miei attori preferiti- che vi consiglio.

"The Menu" è un thriller psicologico con un Ralph Fiennes semplicemente superbo nei panni dello chef Julian Slowik. I dialoghi sono taglienti e brillanti, e i piatti proposti sono vere opere d'arte, concettuali e ricchi di significato. Un film che mescola suspense, satira e arte culinaria in un mix "esplosivo".

the_menu_welovemercuri.jpg

Guarda il trailer [clicca qui] su YouTube

Ringrazio il mio nuovo collega Giorgio G. per la segnalazione

02.02.25

Regali da Nerd#150 - Lego Jesus Building Toy

Anche se non è un set LEGO ufficiale, un gioco di costruzioni a tema religioso può essere un regalo originale e stimolante in particolare per i bambini, avvicinandoli in modo divertente alla storia di Gesù....

jesus_lego_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per acquistare il prodotto su Amazon

L'uovo centenario - ricette impossibili #96

L'uovo centenario è una specialità gastronomica che arriva dalla Cina di epoca Ming. È frutto di una fermentazione (della durata di poco più di 3 mesi) in una soluzione a base di acqua, sale, carbone e ossido di calcio, che gli conferisce un colore nero trasparente e una consistenza gelatinosa. Non è decisamente un alimento che si mangia con gli occhi, ma i cinesi lo considerano una vera prelibatezza.

uovo_centenario_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.cookist.it)

qualcuno lo ha mai assaggiato?

30.01.25

Scatti dal mondo#354 - Intanto a Copenaghen un vertice minimalista scandinavo

i leader di Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia in un incontro al vertice a casa della prima ministra danese Mette Frederiksen...

incontro_vertice_scandinavia_welovemercuri.jpg

non c'è nemmeno una tovaglia o almeno delle tovagliette per tutti ^_^'
Secondo voi è uno scatto reale oppure una "staged photo", ovvero una foto costruita giornalisticamente per comunicare qualche concetto?

Ai posteri l'ardua sentenza

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.ilpost.it/)

Ringrazio Marco B. per la sua prima segnalazione

25.01.25

Cultura generale #497 - Il mistero dei colori delle spugne svelato

resto basito... Per tutta la vita ho utilizzato le spugne senza mai porre attenzione al loro colore, convinto che si trattasse semplicemente di una scelta di marketing o di un vezzo dei produttori. E invece, a soli 48 anni, mi sono reso conto che esiste un vero e proprio codice cromatico... voi lo sapevate?

colori_spugne_welovemercuri.jpg

Spugne rosse o arancioni (o perfino rosa): queste sono le più abrasive e sono ideali per rimuovere lo sporco più ostinato da pentole e padelle incrostate.
Spugne verdi: hanno un'abrasività media e sono perfette per lavare piatti e stoviglie.
Spugne gialle: sono le meno abrasive e sono adatte per pulire superfici più delicate come i lavandini.
Spugne blu: ancora più delicate delle gialle, sono ideali per il vetro e l'acciaio inox.

se avete altre curiosità come questa, scrivete a gianni@welovemercuri.com

MA!?

Calcola il tuo "alcol-test" con le tabelle ISS

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha reso disponibile (da tempo) delle tabelle utili per stimare il tuo tasso alcolemico.

Come funziona? scegli il tipo di bevanda, la quantità e qualche altro dato su di te e voilà, avrai un'idea di quanto alcol hai nel sangue.(formalmente determini il valore di alcolemia attesa.

Un consiglio? Meglio evitare di fare questi calcoli all'ultimo minuto. Pianifica in anticipo la tua serata e scegli un autista designato. La tua sicurezza e quella degli altri vale molto di più di un drink!

tabelle_ISS_tasso_alcolemico_welovemercuri.jpg

Il nuovo Codice della Strada entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024 ha introdotto sanzioni più severe per la guida in stato di ebbrezza, mantenendo invariati i limiti legali di tasso alcolemico.

ricordo che tasso alcolemico legale per la guida in stato di ebrezza è pari a 0,5 grammi per litro

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per consultare le tabelle ISS

18.01.25

Frozen Gummy Bears con la Sprite #1

Chi ha detto che gli orsetti gommosi sono solo per i bambini? Questo trend virale mi ha davvero colpito e ho voluto provarli per saziare la mia curiosità.
Preparare i Frozen Gummy Bears è semplicissimo e il risultato è stimolante prestandosi a molteplici varianti (che proverò certamente).

Ingredienti:
Orsetti gommosi (io consiglio quelli Fruittella al costo di 1,49 euro)
Sprite (quella da 1,5 litri costa 1,83 euro)
Contenitore ermetico
Carta forno

Preparazione:
Disponi gli orsetti gommosi in un unico strato sul fondo di un contenitore ermetico. Evita di sovrapporli per garantire una distribuzione uniforme (in questo variante) della Sprite.
Versa la Sprite sugli orsetti gommosi fino a coprirli completamente. La Sprite, grazie alla sua effervescenza, penetrerà negli orsetti, rendendoli più grandi e succosi.
Chiudi il contenitore ermetico e mettilo in frigorifero per almeno 12 ore. Durante questo tempo, gli orsetti assorbiranno la Sprite e si gonfieranno.
Trascorso il tempo necessario, scola gli orsetti gommosi e disponili su un foglio di carta forno.
Metti il foglio di carta forno con gli orsetti in freezer per almeno 3/4 ore, o fino a quando non saranno completamente congelati.

Frozen_Gummy Bears_sprite_welovemercuri_web.jpg

Una volta congelati, puoi gustare gli orsetti in vari modi per creare combinazioni uniche.

CONSIGLIO PERSONALE: una volta pronti non mordeteli ma fateli sciogliere in bocca lentamente per poi masticare la parte gommosa

Io per ora li ho provati con:
- lo zucchero a velo: bocciati
- della marmellata spalmata sopra: promossi (in particolare con quella al limone)
- con la nutella: bocciati
- bagnati con il limoncello: consigliatissimi

possibili varianti che voglio testare: usare la coca cola o la red bull al posto della Sprite, oppure usare la ricetta proposta ma poi bagnarli nella vodka, oppure consumarli classici mangiandoci insieme un pezzo di ananas.

avete altre idee? scrivete una email a gianni@welovemercuri.com oppure lasciate un commento

Cultura generale #496 - i micro-sonnellini dei pinguini

Cari amici

.. continua sul mio blog la simpatica rubrica dedicata alle "perle di cultura" da spendere durante momenti goliardici con amici o al bar ... ecco la chicca: sapevate che i pinguini dormono 11 ore al giorno divise in micro-sonnellini da 4 secondi l'uno... un'incredibile capacità, pare scoperta recentemente, di addormentarsi e svegliarsi in un batter d'occhio! I pinguini sono così in grado di raggiungere la fase del sonno profondo in pochissimi secondi, e poi tornare immediatamente attivi e pronti a qualsiasi evenienza per proteggere loro stessi e le covate dagli affamati predatori.

micro_sonnellini_pinguini_welovemercuri.jpg

In cattività negli acquari credo che per stress, disponibilità di cibo e calore, perdono (o riducono sensibilmente) questa abilità davvero curiosa dal punto di vista di noi umani....

il neologismo 'Barberismo' entra nella Treccani

Succede tra i neologismi inseriti da Treccani per il 2024:

Con Barberismo si intende "l’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi, tramite il canale YouTube, come podcast, come video registrati e rilanciati dai fan nei social network)".

Barbero_Barberismo_spranga_welovemercuri.jpg

Barbero Illuminaci il sentiero In questo mondo di gaglioffi e peracottai (cit.)

[già detto su questo blog]

04.01.25

Don't Die: l'uomo che vuole vivere per sempre

Bryan Johnson, l'uomo che vuole vivere per sempre, è un personaggio estremo che ci costringe a porci domande cruciali. Il documentario Netflix ci immerge nel suo mondo, fatto di trattamenti sperimentali e scelte di vita radicali

Don't Die_welovenercuri_1.jpg

"Don't Die" non è solo il ritratto di un eccentrico, ma un invito alla riflessione. Le sue azioni sollevano interrogativi sulla scienza, l'etica e il senso della vita. È un docufilm che stimola il pensiero critico e ci invita a confrontarci con i limiti della nostra esistenza.

Don't Die_welovenercuri_2.jpg

ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATO

[già detto su questo blog]

02.01.25

Inquietanti somiglianze#55 - Nino Frassica è Freddie Mercury invecchiato

Non c'è bisogno di nessun fotoritocco o software AI: Nino Frassica (74 anni) è la versione invecchiata dal leggendario Freddie Mercury

Freddie_Mercury_Nino_Frassica_welovemercuri.jpg

pazzesco!!!

[clicca qui per guardare le altre uscite di questa rubrica] on line su questo blog

Oggetti misteriosi #382 - il Tappo per latte a forma d mammella di mucca

Il tappo per il cartone del latte a forma di mammella di mucca è l'accessorio indispensabile per ogni cucina che si rispetti!
Dai un tocco bucolico ai tuoi risvegli con solo 5 euro

tappo_latte_mammelle_mucca_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per acquistarlo su Amazon

come ho fatto a vivere senza questo accessorio fino a 48 anni... ma!?

Ringrazio Bettyna per la segnalazione

29.12.24

la Porchettella della Lidl- ricette impossibili #95

Avete esagerato con il panettone, i tortellini in brodo e il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale? Niente paura, Lidl ha la soluzione perfetta per rimettervi in forma: la porchettela, crema spalmabile al presunto gusto di porchetta.

Sì, avete letto bene la LIDL ci propone ora un'alternativa salutare e leggera per riprenderci dagli eccessi natalizi

porchettela_lidl_welovemercuri.jpg

Perfetta per stimolare i muscoli affaticati dalle lunghe ore passate seduti a tavola, ideale per favorire una digestione veloce e senza intoppi.

al momento non ho ancora avuto il coraggio di assaggiare... ma credo lo farò quanto prima...

Ringrazio la leggendaria Erica Z. per la segnalazione

07.12.24

The Substance: con una incredibile Demi Moore

"The Substance" è un'esperienza cinematografica intensa e davvero sorprendente: un film horror, a tratti volutamente grottesco, capace di creare un'atmosfera inquietante da fiato sospeso. Ma attenzione: sotto la superficie, questo film nasconde una profonda riflessione sull'ossessione della nostra società per la giovinezza e la perfezione fisica femminile. Il finale poi è davvero inaspettato. Se cercate un film che vi faccia riflettere e provare vari tipi di emozioni forti, "The Substance" è quello che fa per voi.

Un plauso a Demi Moore (61 anni) davvero perfetta nel ruolo della protagonista.

TheSubstance_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per vedere il trailer

per me è il film dell'anno... non posso dire di più per evitare spoiler

06.12.24

Regali da Nerd#149 - la pasta Garofalo PlayStation

Ora che sono equipaggiato con la pasta PlayStation non mi rimane che sbloccare il livello "condimento" ... ^_^'

pasta_garofalo_playstation_welovemercuri.jpg

MA!?

ringrazio Bettyna per l'acquisto

01.12.24

Una notte violenta e silenziosa ... un film talmente assurdo da diventare una chicca

Se pensavate che "Babbo Bastardo" con Billy Bob Thornton fosse il film di Natale più irriverente, vi sbagliavate di grosso. "Una notte violenta e silenziosa" è un film delirante con un mix esplosivo che mescola sequenze d'azione adrenaliniche a momenti di comicità, il tutto condito da una dose abbondante di violenza anche splatter.

In questo film del 2022 (che mi ero perso), Babbo Natale è un uomo segnato dal suo oscuro passato, che ha perso la fede nell'umanità ma che ritrova uno scopo nella difesa dei più deboli.

Una notte violenta e silenziosa_welovemercuri.jpg

Un film assurdo davvero "sorprendente"! Se vi ho incuriosito [clicca qui] per vedere il trailer

Ringrazio l'amico Fabrizio B.L per la segnalazione

DISCLAIMER

Questo sito web non contiene informazioni aggiornate con cadenza periodica regolare: non può quindi essere considerato "periodico" ai sensi della legge 62/2001. Le immagini sono di regola tratte dal web come già pubbliche: se qualcuna di esse fosse coperta da copyright sarà tolta immediatamente. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza né predeterminata né predeterminabile. Il presente sito web non costituisce testata giornalistica e la diffusione di materiale interno al sito web non ha comunque carattere periodico ma è condizionata alla disponibilità del materiale stesso.

Leggi il disclaimer completo



Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati mediante:



Licenza Creative Commons

Febbraio 2025

Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28

Per Contattarmi

Per comunicare con me o per iscrivervi alla mailing-list
gianni@welovemercuri.com



Sponsorizzazioni

















Recently Commented On

Google AdSense