IL BLOG WELOVEMERCURI.COM COMPIE 20 ANNI
Cari amici
Il blog welovemercuri.com festeggia proprio in febbraio i suoi primi 20 anni di attività; un vero e proprio pezzo di archeologia del web locale.
Nato nel 2005 grazie all'intuizione di Alessandro Casetto (esperto di comunicazione, grafica e multimedialità) questo blog è una finestra della vivacità culturale di Giovanni Mercuri che lo gestisce da due decadi.
Casetto, oltre allo sviluppo della parte informatica, ha ideato anche l’iconico logo del blog, un vero e proprio manifesto visivo che, con i colori della bandiera italiana e la contrapposizione delle parole 'WE' e 'ME', riflette perfettamente lo spirito del progetto: l’interazione tra l'individuo e la comunità per la condivisione di informazioni.
Nei primi anni di attività welovemercuri.com ha ospitato le penne di promettenti giornalisti vercellesi oggi affermati, tra cui Gian Luca Marino e Roberto Maggio.
Inoltre, il blog ha stretto una proficua collaborazione con Marco Reis, diventando un punto di riferimento per le battaglie a difesa del patrimonio archeologico della città, come quelle per la salvaguardia dei resti dell'opificio di via Derna e dell'anfiteatro di viale Rimembranza. Questa sinergia fu così feconda da portare alla nascita dell'Associazione culturale LA RETE, ancora oggi in piena attività con il coordinamento di Maurizio Roccato.
Non solo cronaca locale; il blog ha dimostrato di essere un attore attivo nel dibattito pubblico del territorio, sostenendo, tra le altre iniziative, la campagna per il recupero della grangia di Leri Cavour, promossa dall'allora Sindaco di Trino, Marco Felisati.
Il blog si è distinto anche per la sua attività di appoggio a raccolte fondi, culminata nel 2020 con una significativa iniziativa promossa dal Gruppo Marazzato per sostenere il sistema sanitario e gli Enti sociali locali, duramente provati dall'emergenza Covid-19.
Tra le numerose collaborazioni a eventi culturali, nel 2018 si distingue il seminario “Morti di Fama” realizzato in sinergia con Marco Faccioli. Questo evento, che ha visto la partecipazione di esperti come Paolo Pomati e Lella Bassignana, ha approfondito gli aspetti negativi e i rischi connessi all'uso dei social media.
In parallelo alle attività serie, il blog welovemercuri.com ha sempre offerto una ventata di ironia, spaziando tra temi insoliti ed irriverenti come: UFO, complottismo, ricette bizzarre ed oggetti impossibili, senza tralasciare un tocco di erotismo, sdoganando con ironia il termine 'gnagna' per indicare una bellezza femminile molto sensuale.
Poi ancora curiosità e "perle di cultura", senza dimenticare i gadget come la t-shirt commemorativa degli 800 anni della Basilica di Sant'Andrea con tanto di video promozionale.
Un dato su tutti: nel blog sono pubblicati (ad oggi) 9.033 articoli. Moltissime persone hanno contribuito nella creazione di questi contenuti segnalandoli a Giovanni Mercuri o scrivendoli direttamente in svariate rubriche.
Impossibile ringraziare tutti quelli che hanno fornito contributi, ma tra questi, è doveroso citare i più rappresentativi: Velter Alvisi, Luca Bottaro, Valerio Balzaretti, Edward Roncarolo, Cristian e Mauro Lastella, Daniele Zanforlin, Andrea Muzio, Jacopo Ghisio, Andrea Zabarino, Fausto Massa, Marco Buoso, Paolo Ciancaglini, Adriano Reis, Monica Bazzano, Paola Bernascone Cappi, Luigi Guelpa, Vittorio Bobba, Gian Marco Canale, Mirko Zanlungo, Elisa Borra, Chiara Ferraris, Massimo Materi, Marco de Nanzio, Luigino Oliaro, Elena Ferraris, Francesco Bodo, Enrica Russello, Marco Tamburini, Marco Frattagli, Erica Zamperone, Alessia Duò, Alessandro Bertucci, Davide Gastaldi, Bruno Niemen, Riccardo Conturbia, Igor Stoppa, Guido Villa, Fabio Galli, Fabrizio Laggetto, Pier Paolo Aniello, Andrea Manachino, Giulia Ranaboldo, Simone Fiussello, Simone Saviolo, Gabriele Spinelli, Andrea Barone, Fabio Mosca, Massimo de Simone, Franco Pistono, Andrea Carpani, Jacopo Massa, Andrea Doati, Stefania Francese, Daniela Libanori, Stefano Negro, Giovanni Depaoli, Alessandro Balbis, Lele Genovesi, Dario Cimberle, Thomas Facelli, Massimo Uggero, Marco Frattagli, Stefano Mortarino, Isabella Quartero, Massimo Fagnola, Luigi Bavagnoli, Chantal Gabbas, Stefano Brera, Nicola Busto, Donatella Terzolo, Maddalena Cardano, Alessandro Costa, Stefano Lai, Alessandro Milone, Luca Arimatea, Aurelio Taddeo Guida, Mario Basiricò, Alessandro Bertotto, Simone Cagliero, Carlo Leonardi, Paolo Di Tano, Fabio Olivetti, Fabrizio Paialunga, Pasquale Mercuri ed Elisabetta Cavagnino (questi ultimi mio fratello e mia moglie).
Sebbene sia complesso stabilire un primato nazionale ed internazionale per la longevità di un blog, considerando che i primi esperimenti risalgono al triennio 1994/1997 negli USA, è indubbio che la nascita di welovemercuri.com nel 2005 lo colloca tra i pionieri del panorama del blogging italiano.
E per il futuro?
lancio una sfida ambiziosa: voglio diventare il blogger con il blog più longevo al mondo, mantenendolo inalterato senza alcuna modifica dalla prima pubblicazione, sfidando così il tempo e i continui cambiamenti del web.
Per raggiungere questo obiettivo, riprenderò a tessere una rete di nuove collaborazioni, in particolare con Fabrizio Finocchi, con il proponimento di organizzare un convegno (magari un TEDx) sul tema delle fake news.
Inoltre, essendone fruitore, il blog potrebbe arricchirsi anche con uno o più podcast su svariati argomenti.
In un'epoca dominata dai video degli influencer e dall'inarrestabile Intelligenza Artificiale, la scelta di continuare a scrivere un blog personale assume i contorni di una battaglia contro i mulini a vento, una sorta di Don Chisciotte digitale.
Il futuro secondo il sottorscritto? Ecco la mia visione: arriveremo presto alla “singolarità tecnologica”, ovvero ad un punto in cui l'intelligenza artificiale supererà quella umana, portando a cambiamenti radicali ed imprevedibili nella società. In questo inquietante scenario, per non estinguerci come razza, temo che l’uomo dovrà integrarsi con la tecnologia evolvendo in “Homo Extensus”.