« Cultura generale #501 - L'effetto Gige: dalla Grecia antica di Platone ai Troll dei social | Main | Kit di sopravvivenza UE: siamo seri o è uno scherzo? »

NO alla ghiblizzazione delle immagini...

capisco qualche foto... ma basta con sta cazzo ghiblizzazione delle immagini...

inoltre, secondo molti analisti, il 2025 sarà l'ultimo anno nella storia dell'umanità in cui l'uomo è più intelligente degli algoritmi. Serve ripensare rapporti di lavoro, professioni e norme, finché siamo in tempo.

no_ghiblizzazione_welovemercuri.jpg

L’IA può supportare la ricerca, il lavoro dei medici e degli insegnanti, rendere più accessibili le informazioni, il lavoro d'ufficio, potenziare la creatività umana senza sostituirla. Ma quando viene usata per svuotare di significato il lavoro degli artisti o senza uno scopo rischia di diventare solo uno strumento di consumo rapido, privo di consapevolezza (considerando anche il grande impatto ambientale che la scrittura di prompt comporta).

Usare l’intelligenza artificiale in modo etico significa riconoscere il valore del lavoro umano, chiedersi cosa stiamo creando e perché. Non si tratta di fermare l’innovazione, ma di darle una direzione.
da [factanza]

ai posteri l'ardua sentenza...

Post a comment